Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Decreto Ministeriale N°251 del 25/07/2016, ha definito i nuovi requisiti per il rilascio delle certificazioni di Coperta e Macchine ai sensi della Convenzione Internazionale STCW, confermando l’assetto che vede gli Istituti Tecnici dei Trasporti e Logistica protagonisti della formazione di base degli Allievi Ufficiali, escludendo l’intervento di percorsi formativi obbligatori per il successivo conseguimento dei certificati di Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina.
Successivamente lo stesso ministero ha definito, con decreto del 22 novembre 2016, i nuovi programmi e le nuove procedure di esame per il conseguimento delle certificazioni di competenza (CoC) e delle certificazioni di addestramento (CoP) per gli iscritti alla Gente di Mare.
Le nuove normative descritte possono rendere necessario un periodo di preparazione intensiva per i marittimi che intendono sostenere gli esami, in particolare quelli per il conseguimento dei certificati di Ufficiale di Coperta e Ufficiale di Macchina, essendo invece previsti, per le figure di gerarchia superiore (Primi Ufficiali), appositi percorsi formativi istituzionali (Corso livello direttivo).
Grazie alla pluriennale esperienza dei nostri docenti nell’ambito della formazione marittima, maturata anche prendendo parte alle Commissioni d’Esame per le stesse qualifiche nelle passate sessioni, il nostro centro offre corsi efficaci, in linea con i nuovi programmi e le nuove modalità d’esame.
Le nostre lezioni, che si possono svolgere in gruppo o individualmente, sono organizzate in moduli, in modo da renderne flessibile la partecipazione a più persone, ma possono anche essere ritagliate sulle specifiche esigenze di un singolo partecipante (lezione privata) o di un singolo gruppo.
Al termine di tutti i nostri corsi collettivi, sempre svolti in conformità con il STCW Code aggiornato, viene rilasciato un attestato di frequenza.

(numero minimo partecipanti: 5)
Il pacchetto completo per la preparazione alla qualifica di Ufficiale di Navigazione comprende cinque dei corsi descritti in questa pagina (ad esclusione del “Practical Maritime English and SMCP” che si può aggiungere a richiesta).
Il pacchetto comprende:
- Corso “Normative internazionali e diritto marittimo pratico” (20 ore)
- Corso “Struttura e Stabilità della nave” (20 ore)
- Corso “Astronomia nautica” (20 ore)
- Corso “Navigazione costiera e stimata ed utilizzo strumenti tradizionali” (20 ore)
- Corso “Watchkeeping and COLREGs” (10 ore)
- 10 ore di lezione aggiuntive per affrontare i rimanenti argomenti previsti per il titolo di Ufficiale di Navigazione
Materiali
- Libro “Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica” Vol. 1
- Libro “Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica” Vol. 2
- Libro “Fondamenti di Costruzione e Gestione dalla Nave” Vol. 1
- Libro “Fondamenti di Costruzione e Gestione dalla Nave” Vol. 2
- Blocco appunti e penna firmata Polo Maestrale
- Consultazione di qualsiasi pubblicazione della nostra piccola biblioteca che comprende Convenzioni IMO, Pubblicazioni Nautiche di ogni tipo e testi tecnici in italiano e in inglese
- Free wi-fi & free coffee
Quota a persona: 980€
Durata: 2/3 mesi
Visita la sezione news per scoprire le date di inizio e fine corsi e contattaci per prenotare: info@polomaestrale.it

(numero minimo partecipanti: 5)
I corsi descritti di seguito, di respiro europeo e con ampio spazio lasciato ad attività concrete, mirate a garantire un reale sviluppo di competenze, sono organizzati periodicamente da Polo Formativo Maestrale.
L’architettura di ogni corso progettato da Polo Maestrale si basa sul concetto di Learning Outcomes, cioè prestazioni in uscita tangibili, che ben poco spazio lasciano alla filosofia dei fumosi “programmi” tradizionali.
Alcuni corsi sono tenuti in lingua inglese, con metodologia CLIL o con docenti madrelingua.
Visita la sezione news per scoprire le date di inizio e fine corsi e contattaci per prenotare: info@polomaestrale.it
Corsi in Italiano
Learning outcomes:
- comprendere la struttura dell’IMO e la gerarchia dei relativi prodotti legislativi
- collocare correttamente le varie fonti del diritto marittimo (norme internazionali, europee, nazionali)
- comprendere l’importanza delle IMO Key Conventions (SOLAS, STCW, MARPOL, MLC) e comprenderne il legame reciproco
- comprendere l’importanza delle convenzioni IMO minori
- comprendere i principali contenuti della UNCLOS
- comprendere l’intenzione normativa dell’ISM Code ed il suo legame con le tradizionali norme di diritto marittimo
- acquisire completa consapevolezza dei vari livelli di controllo ed ispezione dei mezzi marittimi (ruolo del Flag state, Port State Control, Vetting)
- comprendere il ruolo delle assicurazioni e degli altri stakeholders nel mondo marittimo
Learning outcomes:
- comprendere la nomenclatura relativa alla sfera celeste
- comprendere e riconoscere i parametri astronomici che descrivono la posizione degli astri
- consultare con agilità le effemeridi nautiche ed il nautical almanac
- verificare il buon funzionamento del sestante ed utilizzarlo per eseguire osservazioni astronomiche
- utilizzare lo star finder per pianificare un’osservazione astronomica
- risolvere il problema di posizionamento astronomico con procedure analitiche
- risolvere il problema di posizionamento astronomico con l’uso delle sight reduction tables
- risolvere problemi di posizionamento astronomico con astri incogniti
- risolvere problemi particolari di navigazione astronomica (passaggi al meridiano, rette di velocità, ecc.)
- verificare il buon funzionamento delle bussole con metodi astronomici
Corsi in Inglese
Learning outcomes:
- understanding the basic watchkeeping principles
- understanding the Ships’ reporting system and VTS role
- applying blind pilotage techniques
- understanding the COLREGs philosophy
- understanding the COLREGs content
- development of a fair TSS behavior
- development of “what to do” skills for COLREGS scenarios
- development of “what is this” skills for COLREGS scenarios
Learning outcomes:
- understanding the maritime technical terms in the navigation field
- understanding the maritime technical terms in the shipbuilding and safety/security field
- correctly interpreting and translating authentic IMO products (Conventions, Codes, Resolutions)
- correctly using SMCP for distress/urgency/safety/routine purposes (GMDSS refresh)
- correctly using SMCP for external communications
- correctly using SMCP for internal communications